
A.S.D. Cologno Sub


FAQ
Frequently Asked Questions
Tutte le domande che ti vengono in mente (...quasi)
La subacquea si divide in ricreativa professionale e tecnica oguna delle quali Ti può portare uno o più brevetti. Il brevetto è la tua patente (non proprio...) che devi usare se vuoi immergerti in tutti i mari del mondo, compreso il nostro, affidati sempre a organizzazioni a diving a scuole che lo fanno con serietà e professionalità , prima di scegliere documentati sempre.
Di fatto il primo corso ti porta ad immergerti fino a 18mt. sempre in compagnia di almeno un altro subacqueo, ha una durata di circa 2 mesi.
Il secondo corso ti porta ad immergerti fino a 30mt. sempre in compagnia di altri subacquei.
No ad esempio l'lTALIA ha fondali molto belli e vari e di varia temperatura, l'IMMERSIONE la si può fare anche in acque fredde basta proteggersi in maniera adeguata. Noi siamo amanti del mare ma anche del lago a volte quando non ce la facciamo più anche lo stagno..., la nostra si chaima PASSIONE...
Assolutamente no, come in tutte le cose l'approcio deve essere sempre graduale devi imparare le tecniche, le modalità , le regole, le leggi che governano il mondo della subacquea. MAI IMPROVVISARE!!! Non essere mai superficiale metti sempre la sicurezza al primo posto, ti devi sempre rapportare con professionisti seri che sanno quello che fanno, e si adoperano per insegnarTi al meglio con serietà e professionalità questo meravigliso sport mettendo sempre al primo posto la tua incolumità fisica.
Noi siamo tutto questo!!!
Si anche per la subacquea occorre la presentazione di un certificato medico che ti abiliti alla partecipazione di corsi subacquei e/o di apnea, deve essere in corso di validità al momento dell'iscrizione al corso.
Noi siamo convenzionati con un medico iperbarico che all'occorrenza può effettuare la tua visita medica (previo appuntamento).